AssoAmbiente

News

Impianti Aperti 2022 | GESENU | Guarda il video

Le fabbriche dell’economia circolare - Polo Impiantistico di Ponte Rio di Gesenu

Il tour di Impianti Aperti fa tappa in Umbria per visitare il Polo Impiantistico di Ponte Rio (PG) del Gruppo Gesenu, una delle “fabbriche dell’economia circolare” che si occupa di differenti attività di trattamento dei rifiuti urbani e speciali.

Il Polo è stato oggetto di lavori di ammodernamento che si sono conclusi nel 2021: l’opera ha permesso di rinnovare un complesso impiantistico che non subiva modifiche sostanziali da molti anni. I lavori sono costati all’incirca 8 Milioni di Euro, una cifra importante che fa capire la portata dell’investimento e l’entità degli interventi svolti. 

I rilevanti lavori di ammodernamento ed implementazione impiantistica sono stati realizzati al fine  di minimizzare ulteriormente gli impatti ambientali con nuove e moderne tecnologie, valorizzare il  ciclo di trattamento dei rifiuti con elevate rese di recupero dei materiali grazie all’efficientamento  di tutte le linee produttive, ottimizzare la logistica di impianto e recuperare le strutture esistenti con  una riqualificazione paesaggistica dell’intera area. 

L’impianto sorge infatti in un’area verde, vicino a  un quartiere residenziale e al centro della città di Perugia. Per questo motivo è importante  sottolineare che il risultato dei lavori non riguarda solo gli aspetti tecnici ma anche l’assoluta assenza  di cattivi odori, ridotti quasi del 100%, e l’impatto estetico di grande valore e nel rispetto del  contesto paesaggistico dove l’impianto è collocato. 

La scelta dei nuovi macchinari e dei sistemi di illuminazione a Ied ha consentito una ottimizzazione  razionale dell’utilizzo dell’energia efficientando i sistemi produttivi e consentendo un monitoraggio  costante delle risorse impiegate. I lavori hanno fatto sì che l’impianto migliorasse sensibilmente la capacità di lavorazione, ottimizzando i tempi di trattamento ed aumentando l’efficienza di riciclo e  di recupero dei rifiuti trattati. 

La nuova linea di selezione della raccolta differenziata multimateriale, ad esempio, è talmente performante da aver aumentato del 60% la quantità di plastica avviata a riciclo ed aver ridotto a zero la quantità di scarti da avviare a smaltimento: la linea della plastica  consente, proprio grazie alla qualità dello scarto prodotta, di non far finire nulla in discarica. 

Gesenu ha lanciato anche il nuovo progetto “Rifiutour”, grazie al quale i cittadini avranno la possibilità di vedere in maniera trasparente che fine fanno  i rifiuti che produciamo quotidianamente, sia in modalità offline, attraverso visite all’impianto, che in modalità online grazie ai tour virtuali sul sito www.rifiutour.it. 

L’obiettivo di Gesenu è quello di superare pregiudizi e stereotipi, aumentando la conoscenza e la consapevolezza della cittadinanza e mostrando i meccanismi ed il funzionamento delle attività di trattamento e gestione dei rifiuti. Anche per questo, Gesenu apre le porte del Polo e partecipa a Impianti Aperti: conosciamo meglio questa importante struttura per il territorio.

Guarda il video

» 06.06.2022

Recenti

17 Marzo 2025
Sentenza TAR Brescia - Affidamento servizio rifiuti, lotto unico va adeguamento motivato
Il Tar Brescia, nella sentenza 18 febbraio 2025, n. 140, ha statuito che se una Amministrazione pubblica vuole affidare l'appalto del servizio di gestione integrata dei rifiuti in un unico lotto senza suddividere il servizio in più parti aggiudicabili a imprese diverse, deve motivare la scelta.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024
ANCI e CONAI hanno pubblicato, nell’ambito dell’Accordo Quadro ANCI-CONAI 2020-2024, lo Studio intitolato "XIV Rapporto sulla raccolta differenziata e riciclo 2024" che restituisce il monitoraggio dei sistemi di gestione delle raccolte differenziate nell’ambito del sistema CONAI rispetto ai dati del 2023.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Bonus sociale TARI – pubblicato il Regolamento
È stato pubblicato il Regolamento sul bonus sociale rifiuti (G.U. del 13 marzo 2025 n. 60) con il quale si stabilisce che l’accesso al bonus sociale per i rifiuti è riconosciuto ai nuclei familiari il cui ISEE non risulti superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro limitatamente ai nuclei familiari con almeno quattro figli a carico.
Leggi di +
17 Marzo 2025
Aiuti di Stato per l’attuazione del Clean Industrial Deal – Commissione UE apre consultazione su nuovo atto
La Commissione Europea ha aperto una consultazione sulla proposta di un nuovo atto per le misure di aiuti di Stato a sostegno del Clean Industrial Deal (Clean Industrial Deal State Aid Framework - CISAF), il nuovo piano industriale europeo che mira a coniugare competitività e decarbonizzazione.
Leggi di +
17 Marzo 2025
ALBO GESTORI AMBIENTALI - Delibera n. 1/2025 su nuovi criteri esonero verifiche RT e Delibera n. 2/2025 su nuova disciplina controlli a campione
Il prossimo 1° aprile 2025 entrerà in vigore la Deliberazione n. 1 del 6 marzo 2025 che esonera dalle verifiche di idoneità il legale rappresentante dell’impresa iscritta .....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL